Detraibilità fiscale
L’agenzia Meluzzo, a Santeramo in Colle in provincia di Bari, si occupa tra le altre cose del disbrigo delle pratiche burocratiche funebri sia dal punto di vista formale che da quello economico. E a proposito di ciò, l’impresa desidera informare in maniera chiara e completa tutti i clienti per fare in modo che ogni prodotto e servizio sia conforme alle volontà sotto ogni punto di vista.
Ogni famiglia deve essere consapevole che le spese sostenute per il funerale sono in parte detraibili fiscalmente: questo consente di alleggerire il peso delle imposte sul contribuente che le ha sostenute, in una misura pari a massimo 1.550 € per ogni decesso. Ovviamente, nel caso in cui le spese vengono sostenute da più persone, la quota viene ripartita proporzionalmente (ad esempio, se la spesa complessiva è di € 3600 sostenuta da tre persone in parti uguali, la detrazione competente per ciascuno sarà di € 516.66, cioè 1550:3).
Il disbrigo delle pratiche burocratiche funebri passa anche per la predisposizione di un elenco di documenti riguardanti le spese sostenute: essi devono contenere il nome del defunto e di chi ha sostenuto le spese, e vanno conservati per poter avere il diritto alla detrazione. Meluzzo ricorda altresì due cose fondamentali:
- le spese funebri detraibili sono solo quelle riguardanti strettamente il funerale, quindi quelle relative al pagamento dell’agenzia di pompe funebri, quelle per il trasporto, gli oneri cimiteriali per concessione, la sepoltura e le incisioni;
- sono ammesse in detrazione le spese funerarie solo se muore uno dei familiari compresi in questo elenco: coniuge, figli, adottandi, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle.